Educare Insieme

PRENDERSI CURA DELLA GIOVENTU'
E DELLE GENERAZIONI: Arte cura e benessere

Il progetto “EDUCARE INSIEME” realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, è un progetto  di rigenerazione urbana per la creazione e il supporto di un ecosistema educativo basato sulla maieutica di reciprocità, attraverso lo scambio intra ed intergenerazionale. Per aumentare il senso di appartenenza alla comunità, promuovendo processi partecipativi in cui si realizzi una crescita implosiva, l’arte può assumere un ruolo fondamentale di trasformazione sociale responsabile, in cui costruire connessioni di creatività tra le generazioni, dare attenzione alle fragilità nella comunità e mettere al centro le periferie.

Il progetto è inserito in una visione del fare comunità che è stata declinata strategicamente nel modello/progetto dei Quartieri del Terzo Paradiso (QTP), dove l’arte diventa motore di trasformazione sociale responsabile, agente di cambiamento del territorio e della comunità. Oltre al contrasto delle problematiche familiari e della comunità esplose con il distanziamento sociale della pandemia, vogliamo mettere l’accento sulla battaglia educativa e culturale dei bambini e dei giovani che in questa fase si è ulteriormente acuita dall’uso e accesso aumentato alle tecnologie multimediali. (rif. studi condotti da Dimitri Christakis, Fredric Zimmerman, riportati in grande risalto dal filosofo Bernard Stiegler nel suo lavoro “Prendersi cura della gioventù e delle generazioni”)

La proposta nasce come risposta articolata e multiforme a partire dalla mappatura territoriale realizzata (e in continuo aggiornamento) attraverso la ricerca-azione promossa in collaborazione col il gruppo sociologico antropologico IRSACTS costituito dal CRAMS verso metà 2020. L’obiettivo è la ricerca-azione per l’attivazione di relazioni e quindi di interventi che pongono alla base la partecipazione degli attori localizzati e la definizione di strategie di sviluppo.

Con la costituzione della rete progettuale e in base ai dati della mappatura territoriale, si sono attivati dei tavoli di lavoro, con l’individuazione dei “Punti Comunità “ dei quartieri in cui realizzare i percorsi e i laboratori, interconnessi in una rete dialogica e di scambio continuo, 

  1. educativa di strada = progettualità dentro il tessuto territoriale, nei luoghi informali di incontro, con possibile apertura ed interconnessione con altre realtà (luoghi simbolo del territorio, aziendali, socio-sanitarie, ambientali);
  2. costruire comunità = percorsi capaci di valorizzare le comunità e le loro peculiarità attraverso differenti medium artistici;
  3. capacitazione educante = trasmissione di competenze e sensibilità alle figure educative, in grado così di attivare esperienze e percorsi per e con ragazzi e bambini;
  4. processi esperienziali (realizzazione di progetti la cui restituzione e condivisione col territorio viene definita nei tempi e nei modi insieme agli attori in gioco) ed eventi (traguardi già definiti a cui tendere e costruire con i partecipanti).

Reputiamo fondamentale la collaborazione con le scuole e le realtà del territorio, per rendere possibile il progetto, massimizzarne il potenziale e beneficiare reciprocamente della costruzione di proposte e collaborazioni per le nostre giovani generazioni.

Attività

Le attività studiate per produrre il consolidamento di una alleanza progettuale educativa sul
benessere del territorio, contribuiscono a trasformare i quartieri in luoghi di agrregazione e gli spazi in spazi di comunità condivisi diventando il terreno attività creative, artistice  e intergenerazionali.

Soundbeam

I Quattro Element

Drum City

Koko Camp

Centri Estivi-Stazioni Creative

Cantieri Teatrali

Sentieri digitali

Chi siamo in rete

To be Destroyed by Nature

Arte nei Quartieri
Bottega Semaforo Blu

Tv di Quartiere
e Radio di Comunità

Le Corti Filosofiche

Soggetti che sostengono e accompagnano il progetto

Le iniziative e restituzioni:

L'Arte
nei Quartieri

Il Patrimonio territoriale

Il Convegno

L'Opera

To Be Destroyed
by Nature

Il programma dettagliato

Il programma dettagliato

La storia e i protagonisti

Laboratori INTERVISTE e TV di QUARTIERE

Laboratori DRUM CITY

News Educare Insieme

News
Sentieri Digitali. Anello fra i 2 fiumi: percorsi di valorizzazione del patrimonio tra città e montagna tra Bione e Caldone.

Si chiama proprio così il sentiero che congiunge il Bione e il Caldone e che si snoda fra la città alta e i boschi della bassa montagna lecchese, in corrispondenza dei Quartieri del Terzo Paradiso. Attraverso un ricco lavoro di squadra, coordinato da Noemi Aondio e da Silvia Negri, il progetto ha coinvolto associazioni, cittadini […]

Home
Convegno “Arte, Educazione, Cultura, Economia e Careving Territoriale”

Sì e’ svolto, il 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔, 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 𝗲 𝗖𝗔𝗥𝗘𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘”, presso l’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶, all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮. Con la partecipazione istituzioni e istituti lecchesi, lombarde e nazionali e di studiosi, filosofi, responsabili di enti culturali […]

Home
A Lecco la GIORNATA del PATRMONIO TERRITORALE – 1a edizione

Sabato 14 Giugno 2025 I Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco presentano la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 – 𝟭𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Le sedi di istituzioni, imprese e di attività socio culturali si aprono per i cittadin Promosso dal CRAMS all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 […]

Cura e benessere
A lecco in scena l’opera “The House That Cried”.

Sabato 17 maggio h 20.30 presso l’Auditorium – Centro Civico Sandro Pertini – in scena THTC di e con il celebre sassofonista David Jackson Promosso dal CRAMS un concerto che unisce abilità e supera le disabilità Musica, inclusività e contaminazione culturale in un’opera che unisce rock band, cori, ottoni, sassofoni e tecnologia Soundbeam (il raggio […]