Ingaggio, ambizioni e obiettivi
La premessa delle azioni che si stanno sviluppando all’interno di un Progetto della Presidenza del Consiglio
Dipartimento per le politiche della famiglia, è riconducibile al contrasto alle povertà educative e allo sviluppo
intergenerazionale nelle città, aspetti che rileviamo in progressivo aggravamento in due ambiti: – quello economico e di identità collettiva, anche nelle pratiche sociali complessive, in graduale declino, con impatto negativo sulla tenuta delle comunità; – quello della crisi di attenzione (attention deficit disorder) delle giovani generazioni, causata sia dal distanziamento, sia dall’aumentato uso di tecnologie multimediali (per l’entertainment e per la connessione sociale).
Organizzato da CRAMS, QTP, ATS e ASST Lecco e Città dell’arte Biella.
PROGRAMMA E INTERVENTI
Saluti e Introduzione
- Michelangelo Pistoletto – Il Maestro
- Eugenia Maria Roccella – Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità (invitata)
- Alessandra Locatelli – Ministro per le disabilità
- Angelo Riva – Presidente del CRAMS Lecco
- Sabrina Sammuri – Direttore generale DG Cultura di Regione Lombardia.
- Modera Pietro Lenna – Coordinatore resp. Dip. Metadistretto QTP
—————————————————————————————————————————–
La visione strategica del cambiamento territoriale: care giving su famiglie, enti e imprese, governance diffusa collegata all’aumento dell’ingaggio sul futuro territoriale. Il punto di partenza dei territori in transizione
Simone Bertolino – Coordinatore resp. di IRSACTS QTP, Giacomo Gilmozzi – Institut de Recherche et d’Innovation, Centre Pompidou di Parigi e Cofondatore della Scuola di filosofia del CRAMS Lecco, Antonio Colaianni -Direttore Sociosanitario ATS Brianza, Fabio Pizzul – Presidente Fondazione Ambrosianeum, Gianluca Peschi – Direttore Sociosanitario. ASST Lecco, Marco Magri – Responsabile MMG
—————————————————————————————————————————–
Prosperità di un territorio in transizione. Giornata del Patrimonio territoriale locale: connessioni impresa, lavoro, economia, con le famiglie, gli enti di gestione del caregiving ed educativi e dell’abitare. La finanza cittadina.
Pietro Lenna – Coordinatore resp. Dip. Metadistretto QTP, Marco Morganti – Fondatore di Banca Prossima, Presidente Assobenefit, Andrea Di Stefano – Giornalista di Valori, Radio Popolare, The Washing News, Diego Riva – Segretario Generale CGIL Lecco, Mirco Scaccabarozzi – Segretario Generale CISL Monza Brianza Lecco, Giovanna Picariello – CNA, Presidente area territoriale Lecco, Luciano Gualzetti – Direttore Caritas Lombardia, Giorgio Comi -Associazione Ticinese Terza Età- ATTE (CH), Dario Bolis – Direttore, Area Comunicazione e Relazioni Esterne di Fondazione Cariplo, Andrea Calori – Presidente di ESTA’ Milano.
—————————————————————————————————————————–
Arte, cultura e Sviluppo capacitativo e del caregiving di comunità: Istituzioni educative, Neuroscienze e gli Artivatori (Artisti Riabilitatori attivatori)
Stefania Bolis – Dirigente Innovazione e comunicazione ATS Brianza, Andrea Salmaggi – Direttore del Dipartimento delle Neuroscienze ASST Lecco; Ottaviano Martinelli – Direttore del Dipartimento Salute Mentale ASST Lecco, Suor Laura Agostani – Preside Istituto Maria Ausiliatrice Lecco (invitata), Virginio Brivio – Presidente UNEBA Lecco.
Il progetto è infatti inserito in una visione del fare comunità
Vi aspettiamo numerosi per contribuire ancora insieme a evoluzione della nostra città!
