Cura e benessere

LA COMUNITÀ CHE (SI) CURA - un manifesto per il Benessere
Il tema del benessere nel proprio territorio è la premessa per un ingaggio dei cittadini che superi barriere generazionali e settoriali. Un’effettiva “Comunità di Cura Diffusa” si crea allargando alla comunità intera la responsabilità di promuovere le condizioni del benessere individuale e relazionale, con l’Arte come motore di trasformazione sociale.

La volontà di questo cantiere è di costruire nei rioni, spazi e presidi presso i quali poter alimentare e comprendere le attività collettive volte alla (ri)socializzazione intra- e inter-generazionale.

Se già negli ultimi decenni abbiamo vissuto un gravissimo declino dei fondamentali di socialità umana, a seguito della trascorsa esperienza pandemica stiamo imparando quanto il distanziamento sociale e la paura del prossimo si accompagnino all’aumento di un diffuso e profondo malessere psicofisiologico.

In un contesto così eterogeneo, se non caotico, nasce la necessità di intervenire unendo le forze e stimolando approcci multidisciplinari sufficientemente olistici, trasparenti e condivisi. Questo è il compito di una Comunità umana che si prende Cura di sé, facendo risuonare tutte le potenzialità che accoglie, dall’ambito medicale socio-sanitario all’antropologico, da quello educativo al sociologico. Queste attività e nuovi modelli di intervento sociosanitario diffonderanno contemporaneamente i valori del rispetto per l’alterità e la dignità umana.

In una Comunità di Cura diffusa, “io sto bene solo se anche tu stai bene”, indipendentemente dal ruolo sociale personale e dalla generazione in cui si cresce. Ognuno è prezioso per contribuire al Benessere proprio e della Comunità.

In una Comunità di Cura diffusa, curante e curato diventano modalità interscambiabili dal momento che la stessa Persona fragile d’un tratto può curare e indurre benessere e bellezza nel proprio caregiver.

In una Comunità di Cura diffusa l’Arte e ancor più, vivere ed esperire l’Arte, diventano la soluzione per sviluppare le potenzialità espressive, creative e relazionali di ciascuna Persona inducendo quella motivazione profonda che è propria della persona che vive bene dentro di sé e nella propria Comunità.

Nei Quartieri dei Terzo Paradiso, grazie al contributo di sperimentazioni in atto e grazie ai progetti europei Interreg dell’Asse 4, BRAINART e CITY4CARE, si stanno animando e alimentando studi neuroscientifici, sviluppi di tecnologia supportiva e di ausili per persone fragili, esperienze espressivo-multimediali individuali e di comunità, tutti volti al BENESSERE DI COMUNITÀ.  Le proposte innervervano nei QTP con presidi artistico-medico-sanitari indirizzate a portatori di patologie o disabilità che prevedono la presa in carico della comunità medica e sociosanitaria in collaborazione con presidi artistico-culturali.

Attività

Le attività sono volte a creare socializzazione, partecipazione attiva, prevenzione per il benessere della comunità, con focus su intergenerazionalità e attenzione a persone fragili.

Centro Arte e Cura

Musica per Parkinson e Ictus Bande inclusive (SoundBeam) Psymus

Gruppi cammino
Ricerca & Sviluppo

Attivatori

News Cura e benessere

Cura e benessere
A lecco in scena l’opera “The House That Cried”.

Sabato 17 maggio h 20.30 presso l’Auditorium – Centro Civico Sandro Pertini – in scena THTC di e con il celebre sassofonista David Jackson Promosso dal CRAMS un concerto che unisce abilità e supera le disabilità Musica, inclusività e contaminazione culturale in un’opera che unisce rock band, cori, ottoni, sassofoni e tecnologia Soundbeam (il raggio […]

Cura e benessere
Museo di prossimità. Luoghi di cura – Luoghi di cultura .

Venerdì 28 febbraio ore 10.00, presso l’ Aula Magna, Ospedale San Gerardo, Monza si terrà l’incontro di kick off del progetto Interreg (Interreg ID. 0200197) Promosso dal CRAMS capofla italiano, da ATTE capofila svizzero e tutti i partnerrs: ATS Brianza, AUSER Lecco, DG Cultura di Regione Lombardia, Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, Pinacoteca Zuest, Provincia […]

Cura e benessere
Presentazione del libro “CITY4CARE”. Un’agenda per le città del futuro: la comunità che cura.

Venerdi 20 settembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Lecco è stato presentato il libro City4Care La presentazione chiude il primo ciclo di progetti Interreg Italia-Svizzera Interreg iniziato nel 2019, che ha visto protagonista una serie di partner di area sociosanitaria, sanitaria, scientifica, tecnologica e di ricerca sociologica territoriale, sia dalla parte lombarda […]

News
Nuovo appuntamento di Showcooking con ATS Brianza all’interno del progetto City4Care

Vi annunciamo con piacere un nuovo appuntamento di Showcooking con ATS Brianza all’interno del progetto Interreg Italia-Svizzera City4Care: 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝘃𝗲𝗿 𝟲𝟱. A partire dagli ottimi risultati della precedente edizione, ATS Brianza ha voluto infatti riproporre un evento conclusivo, che si svolgerà 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, dalle 10 alle 13.30, a […]

News
Cooking4Care: dagli incontri di showcooking nasce un libro di ricette buone e salutari
Cooking4Care: Dagli incontri di showcooking nasce un libro di ricette buone e salutari
News
City4Care, i risultati dell’innovativo progetto presentati a Palazzo Lombardia

Giovedì 23 marzo 2023 lo splendido Belvedere al 39° piano del Palazzo Lombardia a Milano ha ospitato la presentazione degli esiti del progetto “City4care”, risultato vincitore dell’avviso – programma europeo Interreg V-A Italia-Svizzera asse IV (Servizi per l’integrazione delle comunità), con un partenariato misto pubblico privato: capofila italiano la cooperativa CRAMS di Lecco con la […]