City 4 Care

City For Care. La cura degli anziani e l’invecchiamento attivo nello sviluppo e nella pianificazione delle città del futuro: la comunità di cura diffusa come sperimentazione locale

Nel 2035 circa il 20% della popolazione over65 sarà a rischio di manifestare disfunzioni cognitive. Occorre un cambiamento culturale che promuova l’invecchiamento attivo e innovi i servizi. Sulla scia del progetto Interreg Brainart, City 4 Care propone soluzioni innovative per la prevenzione, la riabilitazione e la cura; sensibilizzando e attivando la popolazione di 2 comunità test in Italia e Svizzera e dando strumenti di sostegno alle famiglie coinvolte/travolte dalla malattia di un proprio caro. La presenza di 2 enti ospedalieri e di governance locale contribuirà al modello di trasferimento transfrontaliero.

Il tema del benessere urbano è la premessa per un ingaggio dei cittadini che superi barriere generazionali e settoriali. Un’effettiva “Comunità di Cura Diffusa” si crea allargando alla comunità la responsabilità di promuovere le condizioni del benessere individuale e collettivo. A tal fine C4C individua 3 vettori sinergici: la ricerca scientifico\artistica (sviluppando tecnologie per la riabilitazione post-stroke tramite movimento e musica), la realizzazione di percorsi artistici e formativi per il superamento dello stigma sociale e dell’impairment e la co-creazione di pratiche preventive e sostenibili attraverso il cibo e la cultura del benessere. C4C risponde agli obiettivi 1-3-10-11 dei 17 goal di sostenibilità ONU, al documento sull’Urban Health di Regione Lombardia e anticipa i pilastri di sviluppo 2021-2027 sulla connessione tra sviluppo culturale e benessere.

Convegno City4Care

Il programma dettagliato

La performance

Timing e relatori

47’ | Racconto performance – Fumagalli
51’50 | Saluti Istituzionali Italia / Svizzera – Sertori / Muci / Frischknecht
1’00 | Introduzione Progetto – Bolis / Frisone / Riva
1’18 | Inizio interventi – Becarelli
1’20 | La mappatura – Bertolino
1’38 | Ricerca e modelli intervento – Salmaggi / Megliani / Spada
2’16 | Il territorio che cura – Milesi / Castelli / Frischknecht
2’55 | Formazione e ingaggio –  Pianta / Spada
3’09 | Conclusioni – Scarcella / Favini / Riva
3’30 | Chiusura – Becarelli

La registrazione completa

Scopri di più su City4Care

City4Care
Music4Stroke

In questo video ricostruiamo quanto realizzato dal progetto City4Care nell’ambito dello studio su  Musica e Movimento nella riabilitazione

City4Care
Arti performative e Cura

In questo video ricostruiamo quanto realizzato dal progetto City4Care nell’ambito della sperimentazione continua su territorio

City4Care
Attivazione

In questo video ricostruiamo quanto realizzato dal progetto City4Care in iniziative che attivano il territorio attraverso le arti e la partecipazione attiva

News City 4 Care

Home
Convegno “Arte, Educazione, Cultura, Economia e Careving Territoriale”

Sì e’ svolto, il 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔, 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 𝗲 𝗖𝗔𝗥𝗘𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘”, presso l’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶, all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮. Con la partecipazione istituzioni e istituti lecchesi, lombarde e nazionali e di studiosi, filosofi, responsabili di enti culturali […]

Home
A Lecco la GIORNATA del PATRMONIO TERRITORALE – 1a edizione

Sabato 14 Giugno 2025 I Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco presentano la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 – 𝟭𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Le sedi di istituzioni, imprese e di attività socio culturali si aprono per i cittadin Promosso dal CRAMS all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 […]

Cura e benessere
A lecco in scena l’opera “The House That Cried”.

Sabato 17 maggio h 20.30 presso l’Auditorium – Centro Civico Sandro Pertini – in scena THTC di e con il celebre sassofonista David Jackson Promosso dal CRAMS un concerto che unisce abilità e supera le disabilità Musica, inclusività e contaminazione culturale in un’opera che unisce rock band, cori, ottoni, sassofoni e tecnologia Soundbeam (il raggio […]

Cura e benessere
Presentazione del libro “CITY4CARE”. Un’agenda per le città del futuro: la comunità che cura.

Venerdi 20 settembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Lecco è stato presentato il libro City4Care La presentazione chiude il primo ciclo di progetti Interreg Italia-Svizzera Interreg iniziato nel 2019, che ha visto protagonista una serie di partner di area sociosanitaria, sanitaria, scientifica, tecnologica e di ricerca sociologica territoriale, sia dalla parte lombarda […]

News
COOKING4CARE, LA CUCINA DEL BENESSERE: ATS BRIANZA PRESENTA “LE VIDEO-RICETTE

Continua l’azione di promozione della salute e del benessere della popolazione attraverso l’alimentazione sana di ATS Brianza: dopo la pubblicazione de “Il Ricettario”, la raccolta di ricette buone e sane realizzate dagli studenti di alcune scuole alberghiere e centri di formazione professionale per la ristorazione delle provincie di Lecco e Monza, ATS ha avviato una […]

News
Nuovo appuntamento di Showcooking con ATS Brianza all’interno del progetto City4Care

Vi annunciamo con piacere un nuovo appuntamento di Showcooking con ATS Brianza all’interno del progetto Interreg Italia-Svizzera City4Care: 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝘃𝗲𝗿 𝟲𝟱. A partire dagli ottimi risultati della precedente edizione, ATS Brianza ha voluto infatti riproporre un evento conclusivo, che si svolgerà 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, dalle 10 alle 13.30, a […]