“L’Adda. Una visione identitaria”: parte da Milano la mostra itinerante promossa nell’ambito del progetto “Adda Food Art Valley”

Dal 10 al 15 novembre in Piazza Città di Lombardia. Esposte una quarantina di fotografie di Vincenzo Martegani che raccontano il corso dell’Adda.

Dalla sorgente in Val Alpisella alla foce a Bocca d’Adda: oltre trecento chilometri per un percorso, quello del fiume Adda, raccontato dagli scatti del fotografo Vincenzo Martegani. Si inaugura venerdì 10 novembre la prima tappa della mostra itinerante L’Adda. Una visione identitaria: un’esposizione nata nell’ambito dell’ambizioso progetto promosso Adda Food Art Valley e e Crams Lecco supportato da Regione Lombardia tramite ERSAF. Grazie alle immagini dall’alto realizzate con tre droni, permette di scoprire – e riscoprire – l’intero corso del fiume lombardo. Le sue bellezze, nella convinzione che i fiumi possano essere generatori di unione e valore tra i diversi territori. Un’area in cui vivono circa 6,5 milioni di abitanti. Mostrata nel cambio delle diverse stagioni che, con le loro cromie, ne sottolineano gli aspetti morfologici.

La mostra, allestita in piazza Città di Lombardia,  sarà inaugurata il 10 novembre, ore 11.30  al 39eismo piano di Palazzo Lombardia nel Belvedere di Palazzo ‘Silvio Berlusconi’ e resterà visibile fino al 15 novembre.

Interverranno all’evento: il fotografo, gli assessori regionali: Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa idrica) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verde e Paesaggio). Il presidente di ERSAF: Fabio Losio. Il Vicesegretario Generale di Regione Lombardia, Pierattilio Superti, e i rappresentanti del gruppo di lavoro e dei territori/partner. Una tappa a cui ne seguiranno altre dislocate tra i vari territori lombardi coinvolti. Dal 17 al 26 novembre, l’esposizione sarà in Piazza Garibaldi, a Sondrio, in parallelo alla programmazione di Sondrio Festival – mostra internazionale dei documentari sui parchi.

Una quarantina le foto esposte: di scatto in scatto, seguiamo il corso del fiume, dalla sua nascita al suo ingresso nel Po, il tutto con un occhio attento alla tutela dell’ambiente. Nato a Mariano Comense, classe 1946, Vincenzo Martegani vive a  Morbegno e al centro di molti dei suoi servizi fotografici – nazionali e internazionali – ha messo proprio la necessità di salvaguardare e valorizzare il territorio.

LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

Visita la pagina ufficiale del progetto

Condividi:

Correlati

Home
Convegno “Arte, Educazione, Cultura, Economia e Careving Territoriale”

Sì e’ svolto, il 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔, 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 𝗲 𝗖𝗔𝗥𝗘𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘”, presso l’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶, all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮. Con la partecipazione istituzioni e istituti lecchesi, lombarde e nazionali e di studiosi, filosofi, responsabili di enti culturali […]

Home
A Lecco la GIORNATA del PATRMONIO TERRITORALE – 1a edizione

Sabato 14 Giugno 2025 I Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco presentano la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 – 𝟭𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Le sedi di istituzioni, imprese e di attività socio culturali si aprono per i cittadin Promosso dal CRAMS all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 […]

Cura e benessere
A lecco in scena l’opera “The House That Cried”.

Sabato 17 maggio h 20.30 presso l’Auditorium – Centro Civico Sandro Pertini – in scena THTC di e con il celebre sassofonista David Jackson Promosso dal CRAMS un concerto che unisce abilità e supera le disabilità Musica, inclusività e contaminazione culturale in un’opera che unisce rock band, cori, ottoni, sassofoni e tecnologia Soundbeam (il raggio […]