Venerdì 28 febbraio ore 10.00, presso l’ Aula Magna, Ospedale San Gerardo, Monza si terrà l’incontro di kick off del progetto Interreg (Interreg ID. 0200197)
Promosso dal CRAMS capofla italiano, da ATTE capofila svizzero e tutti i partnerrs: ATS Brianza, AUSER Lecco, DG Cultura di Regione Lombardia, Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, Pinacoteca Zuest, Provincia di Lecco, Fondazione Parco San Rocco.
L’incontro LUOGHI DI CULTURA /LUOGHI DI CURA nasce come occasione di confronto intorno a nuovi modelli sperimentali di interazioni fra i luoghi di cura e i luoghi di cultura, con il particolare intento di promuovere le case anziani – RSA, CPA – quali spazi di aggregazione e comunità culturali e creative. L’incontro, a partire dalla solidità delle esperienze dei partner coinvolti, introduce ai temi del museo di prossimità e allo sviluppo del progetto MU.S.E.O. (Museum as Sociality, Equity and Opportunity).
Il progetto MU.S.E.O. si propone di definire un nuovo modello di museo di prossimità capace di enfatizzarne la spinta inclusiva, grazie alla collaborazione stabile fra istituzioni culturali e sanitarie. Attraverso l’uso innovativo della tecnologia e una progettualità strategica votata all’accoglienza, il museo diviene un luogo anche di prevenzione e cura; un’istituzione capace di promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso la rimozione delle barriere emotive, cognitive, fisiche e sensoriali che tradizionalmente limitano la partecipazione. MU.S.E.O. nasce dalla consapevolezza che l’accesso alla cultura e al benessere culturale non è garantito in modo equo a tutti i cittadini: specialmente coloro che si trovano in situazioni di fragilità o in posizioni di debolezza all’interno delle comunità territoriali (come le persone con disabilità o le persone anziane) ma anche giovani e adolescenti in situazioni di debolezza psichiatrica e psicologica, spesso incontrano significativi ostacoli che limitano la loro partecipazione alla vita culturale e sociale.
L’incontro LUOGHI DI CULTURA / LUOGHI DI CURA è indirizzato ai musei regionali e cantonali ticinesi, alle ATS, ASST, le Case di Riposo e i Centri Diurni lombardi e ticinesi, partendo dal confronto che verrà attuato tra i partner promotori, ed è stato organizzato in stretta collaborazione con i partner operativi e scientifici che hanno animato le diverse ricerche scientifico-tecnologiche, ma anche socio-antropologiche.
Verranno presentati gli studi scientifici, con le prime esperienze di messa a terra già iniziate, e che sono in corso di realizzazione; quelli appena pubblicati su riviste internazionali che analizzano pratiche riabilitative per Ictus cronici, Alzheimer, Parkinson sviluppati in molteplici sedi lombarde e ticinesi.
Sarà l’occasione per dare ulteriore forza alla rete di collaborazioni tra la parte artistico-culturale e museale con gli enti che si occupano di disabilità psicofisiche, le patologie dementigene dell’età senile, del disagio psichiatrico e psico-clinico multigenerazionale, tra cui i vari dipartimenti sanitari e la parte sociale e clinica sia di Regione Lombardia che del Canton Ticino.
—————————————————————————————————————————-
Programma:
Saluto dell’Autorità di Gestione Interreg Italia Svizzera e del Direttore Generale dell’Ospedale San Gerardo Silvano Casazza
Introduzione al programma ed alla visione di MU.S.E.O -Intervento di Michelangelo Pistoletto su “luoghi di cultura come luoghi di cura”-Introduzione di Rossana Becarelli (CRAMS – Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina) e Maria Chiara Ciaccheri (CRAMS) -Intervista alle Direzioni di Regioni Lombardia: Segretario Generale vicario Pier Attilio Superti, -Intervista sul tema: Antonio Colaianni (Direttore Sociosanitario. ATS Brianza), Gianluca Peschici (Direttore Generale ASST LECCO_ospedale manzoni) Sabrina Sammuri, Marco Magnelli (RSA Istituto Airoldi e Muzzi Lecco), Giorgio Comi (Consiglio direttivo ATTE – Associazione Ticinese Terza Età)
Presentazione di due studi scientifici sperimentali: Rossana Becarelli coordina la presentazione e gli interventi sul supporto/attivazione di apparati digitali multimediali assistivi interattivi con gli autori delle ricerche e degli articoli scientifici: Matteo Sozzi, Massimo Corbo, Stefano Fumagalli, Chiara Megliani, Andrea Salmaggi (le ricerche sono state pubblicate sulla rivista internazionale Long Term Care Journal)
Confronto sulle esperienze dei partner e le prospettive di MU.S.E.O. di Prossimità Attraverso materiali video sulle attività sperimentali tecnologiche e museali precedenti, Giorgio Comi (ATTE) e Stefania Bolis (ATS Brianza) raccolgono i contributi di Paola Guzzetti e Maria Grazia Diani (DG Cultura di Regione Lombardia), Alessandra Brambilla (Pinacoteca Zuest), Massimo Corbo (Need Institute), Marco Magri (MMG Cosma), Annamaria Ranzi (Provincia di Lecco), Matteo Orefice (Fondazione Parco San Rocco),
Esperienze interattive dirette con tecnologie assistive multimediali
—————————————————————————————————————————–
Grazie a Citta dell’Arte per rticolo: https://cittadellarte.it/index.php/it/articles/a-monza-luoghi-di-cura-luoghi-di-cultura-michelangelo-pistoletto-tra-i-protagonisti-del-convegno-dedicato-ai-musei-di-prossimita