Baite Filosofiche 2024: in arrivo la 4ª edizione

La quarta edizione del Festival delle Baite Filosofiche ospiterà filosofi, studiosi e docenti da tutto il Paese, accogliendo un ventaglio di punti di vista originali, con l’invito a pensare assieme alla tematica dell’intelligenza territoriale. Durante ilprimo appuntamento del festival si connetterà il Maestro Michelangelo Pistoletto di Cittadellarte che, insieme a Pierattilio Superti di Regione Lombardia, presenterà il libro “City4Care. Un’agenda per le città del futuro: la comunità di cura diffusa” venerdì 20 settembre dalle ore 10.

Con il Festival “Baite Filosofiche” il pensiero di una città sale in alto per diventare necessario protagonista di un suo futuro sostenibile e partecipato. Questa edizione, in particolare, ha per sottotitolo Intelligenza territoriale e punta l’attenzione sui temi del Genius loci, dell’Intelligenza artificiale e le altre forme di intelligenza, dei poteri e delle potenze che attraversano i territori. 

Di seguito potete trovare alcuni articoli che parlano delle Baite Filosofiche: Il Giorno; Lecco Notizie; LeccoOnline; Mentelocale.

Condividi:

Correlati

Cura e benessere
A lecco in scena l’opera “The House That Cried”.

Sabato 17 maggio h 20.30 presso l’Auditorium – Centro Civico Sandro Pertini – in scena THTC di e con il celebre sassofonista David Jackson Promosso dal CRAMS un concerto che unisce abilità e supera le disabilità Musica, inclusività e contaminazione culturale in un’opera che unisce rock band, cori, ottoni, sassofoni e tecnologia Soundbeam (il raggio […]

Cura e benessere
Museo di prossimità. Luoghi di cura – Luoghi di cultura .

Venerdì 28 febbraio ore 10.00, presso l’ Aula Magna, Ospedale San Gerardo, Monza si terrà l’incontro di kick off del progetto Interreg (Interreg ID. 0200197) Promosso dal CRAMS capofla italiano, da ATTE capofila svizzero e tutti i partnerrs: ATS Brianza, AUSER Lecco, DG Cultura di Regione Lombardia, Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, Pinacoteca Zuest, Provincia […]

Lavora con noi
Consulente per gestione e coordinamento enti istituzionali e operatori museali

ll CRAMS, Centro Ricerca Arte Musica e Spettacolo Cooperativa Sociale con sede a lecco e capofila italiano del progetto INTERREG Italia-Svizzera: MUSEO di PROSSIMITA’. https://qtplecco.it/progetti-finanziati/museo-di-prossimita/ ricerca e seleziona un CONSULENTE PER GESTIONE E COORDINAMENTO ENTI ISTITUZIONALI E OPERATORI MUSEALI a supporto del progetto. Il progetto si propone di definire un nuovo modello di museo di […]