2° Convegno Museo di prossimità. Luoghi di cura – Luoghi di cultura .

Mercoledì 19 novembre 2025 ore 9.45 – 13.00 presso Sala Falk – Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 – MILANO si terrà il CONVEGNO sul tema: “Musei di prossimità: luoghi di cultura, luoghi di cura, 2° appuntamento del progetto Interreg (Interreg ID. 0200197), dopo il Kick off del 28.02.25

📌 Il convegno è rivolto agli operatori dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali di cura istituzionale e del Terzo Settore, alle ATS, ASST, le Case di Riposo e i Centri Diurni lombardi e ticinesi, oltre che agli amministratori locali e musei regionali e cantonali ticinesi, operatori culturali in relazione alla gestione territoriale delle fragilità, affinché il “Museo di prossimità” si possa proporre come luogo di rigenerazione sociale e di cura, con un’attenzione particolare all’approccio intergenerazionale.

Promosso dal CRAMS capofla italiano, da ATTE capofila svizzero e tutti i partners: ATS Brianza, AUSER Lecco, DG Cultura di Regione Lombardia, Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, Pinacoteca Zuest, Provincia di Lecco, Fondazione Parco San Rocco; al progetto ha preso parte anche realtà associate ad UNEBA,  ed il Presidente di UNEBA Lecco, Virginio Brivio, interverrà all’evento, ed è supportato e comunicato anche da ANCI Lombardia.

🚨 Per partecipare è necessaria l’iscrizione al link: https://lnkd.in/dQja_d4b

Programma: – Presso sala Falk Fondazione Ambrosianeum (nei pressi di Piazza Duomo)

Partendo dal confronto iniziato in questi primi mesi del Progetto Interreg “Museo di prossimità”, verrà presentato il punto degli approfondimenti e dello sviluppo di attività intersettoriali, con un focus sui nuovi indirizzi che si intendono imprimere per rafforzare il ruolo vitale del MUSEO come spazio di trasformazione sociale comunitaria. I lavori hanno portato all’attivazione di cinque specifici tavoli per la programmazione e lo svolgimento delle diverse attività, di cui daremo conto. La sperimentazione è rivolta, in prima istanza, ai due microterritori dei Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco e del Mendrisiotto in Svizzera e alle RSA, CpA coinvolte, per testare varie forme di accessibilità delle strutture museali. Si intende pure dar corpo a delle “Gallerie d’arte di Quartiere”, luoghi di sperimentazione territoriale per nuovi modelli di caregiving territoriale. Inoltre, consideriamo centrale il tema dell’”accessibilità interiore agli spazi d’arte” e prevediamo la realizzazione di azioni e approcci formativi specifici.

Dalle ore 9.00 alle 9.30: In piazza Duca D’Aosta, a fianco della MELA REINTEGRATA, opera del Maestro Michelangelo Pistoletto, brevi interviste in diretta radio TV, su Radio Marconi, condotte da Fabio Pizzul con rappresentanti delle Istituzioni partner di Progetto.

Dalle ore 9.30: Accoglienza ospiti, distribuzione del programma dei lavori e trasmissione in diretta e differita delle interviste presso la MELA REINTEGRATA di Piazza Duca d’Aosta

h. 9.45- 10,00 – Saluti: Fabio Pizzul Presidente Fondazione Ambrosianeum, del Maestro Michelangelo Pistoletto, dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini o suo sostituto, dell’Autorità di Gestione Interreg Italia Svizzera Monica Muci o sua sostituta e del Segretario Generale di ANCI Lombardia Rinaldo Redaelli.

h. 10.30Introduzione al Progetto e alle prospettive del MUSEO di Prossimità .Rossana Becarelli CRAMS – Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina, Pietro Lenna CRAMS, Giorgio Comi ATTE, Silvano Casazza ATS Metropolitana, Virginio Brivio UNEBA Lecco

h. 11.15Il Museo di Prossimità come organismo vivente che attiva la forza rigenerativa presente nelle persone e nelle comunitàEija Tarkiainen Responsabile modelli formativi, Rossana Becarelli CRAMS, Andrea Millul RSA Airoldi e Muzzi, Lecco, Matteo Orefice Fondazione Parco San Rocco, Mendrisiotto, Sara Baranzoni CRIT – Centro Ricerca Intelligenza Territoriale, Lecco

h.12.00 – I tavoli di Lavoro del MUSEO di Prossimità: sperimentazione nelle comunità dei microterritori e prospettive di sviluppo in Lombardia e Canton Ticino tra Musei, Case di Riposo e altri possibili luoghi

Giorgio Comi ATTE, Rappresentante di ATS Brianza, Anna Caputo Regione Lombardia – DG Cultura, Alessandra Brambilla (e Beatrice Mastropietro) Pinacoteca Zust, Angelo Riva CRAMS, Annamaria Ranzi Museo Villa Monastero, Stefano Fumagalli CRAMS (eventualmente in video) e Promotori di azioni già sperimentate

Proiezione video su attività sperimentali: To be destroyed by nature

h. 12.45 – Fine lavori e proiezione di alcuni video di esperienze interattive con tecnologie assistive multimediali relativi alle sperimentazioni in RSA: Massimo Corbo, Matteo Sozzi e Chiara Megliani

A seguire Buffet

—————————————————————————————————————————–

Il progetto MU.S.E.O. si propone di definire un nuovo modello di museo di prossimità capace di enfatizzarne la spinta inclusiva, grazie alla collaborazione stabile fra istituzioni culturali e sanitarie. Attraverso l’uso innovativo della tecnologia e una progettualità strategica votata all’accoglienza, il museo diviene un luogo anche di prevenzione e cura; un’istituzione capace di promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso la rimozione delle barriere emotive, cognitive, fisiche e sensoriali che tradizionalmente limitano la partecipazione. MU.S.E.O. nasce dalla consapevolezza che l’accesso alla cultura e al benessere culturale non è garantito in modo equo a tutti i cittadini: specialmente coloro che si trovano in situazioni di fragilità o in posizioni di debolezza all’interno delle comunità territoriali (come le persone con disabilità o le persone anziane) ma anche giovani e adolescenti in situazioni di debolezza psichiatrica e psicologica, spesso incontrano significativi ostacoli che limitano la loro partecipazione alla vita culturale e sociale.

Sarà l’occasione per dare ulteriore forza alla rete di collaborazioni tra la parte artistico-culturale e museale con gli enti che si occupano di disabilità psicofisiche, le patologie dementigene dell’età senile, del disagio psichiatrico e psico-clinico multigenerazionale, tra cui i vari dipartimenti sanitari e la parte sociale e clinica sia di Regione Lombardia che del Canton Ticino.

—————————————————————————————————————————-

Grazie a partner per condivisione iniziativa:

UNEBA: https://www.unebalombardia.org/musei-di-prossimita-luoghi-di-cultura-luoghi-di-cura/https://anci.lombardia.it/dettaglio-circolari/2025113109-cultura-%E2%80%93-

ANCI:  invito-a-convegno-%E2%80%9Cmuseo-di-prossimit%C3%A0%E2%80%9D/

ISTITUTI RIUNITI AIROLDI e MUZZI: https://www.facebook.com/share/p/1FzwWtZYXY/?mibextid=wwXIfr


Condividi:

Correlati

News
Sentieri Digitali. Anello fra i 2 fiumi: percorsi di valorizzazione del patrimonio tra città e montagna tra Bione e Caldone.

Si chiama proprio così il sentiero che congiunge il Bione e il Caldone e che si snoda fra la città alta e i boschi della bassa montagna lecchese, in corrispondenza dei Quartieri del Terzo Paradiso. Attraverso un ricco lavoro di squadra, coordinato da Noemi Aondio e da Silvia Negri, il progetto ha coinvolto associazioni, cittadini […]

Home
Convegno “Arte, Educazione, Cultura, Economia e Careving Territoriale”

Sì e’ svolto, il 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔, 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 𝗲 𝗖𝗔𝗥𝗘𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘”, presso l’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶, all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮. Con la partecipazione istituzioni e istituti lecchesi, lombarde e nazionali e di studiosi, filosofi, responsabili di enti culturali […]

Home
A Lecco la GIORNATA del PATRMONIO TERRITORALE – 1a edizione

Sabato 14 Giugno 2025 I Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco presentano la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 – 𝟭𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Le sedi di istituzioni, imprese e di attività socio culturali si aprono per i cittadin Promosso dal CRAMS all’interno del 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼-𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗦𝗜 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨’ 𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 realizzato con il contributo del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 […]